Sistemi Antincendio

Pensare ai sistemi antincendio ti può ricordare la scena di qualche film dove una pioggia d’acqua allaga tutta la stanza. In realtà installare un sistema antincendio domestico è una idea da prendere seriamente in considerazione, tenendo conto della tua situazione e facendo tutte le valutazioni del caso.

Quali sono le caratteristiche dei sistemi antincendio?

Le caratteristiche di un impianto antincendio sono distinte in:

  • protezione passiva
  • protezione attiva

Sistemi antincendio a protezione passiva: l’intervento diretto di una persona non è necessario, né l’azionamento automatico di un impianto. Barriere antincendio per isolare gli ambienti, muri tagliafuoco e strutture costruite con materiali resistenti al fuoco, sistemi di ventilazione e vie d’uscita per lasciare velocemente gli ambienti sono sistemi con il solo obiettivo di limitare la propagazione dell’incendio e di ridurre i danni, a casa come in un capannone industriale.

Sistemi antincendio a protezione attiva: è necessario l’azionamento automatico di un impianto che permette di effettuare una precoce rilevazione dell’incendio o l’intervento diretto di una persona. Quest’ultima è la soluzione più diffusa per il primo intervento, grazie all’utilizzo di estintori o idranti. C’è da dire che la presenza di un estintore in casa non basta a spegnere un incendio in fase già avanzata e non è un sistema di prevenzione efficace.

Ecco perché gli impianti di rilevazione e di spegnimento, così come i dispositivi di segnalazione in presenza di fumo e calore, sono la soluzione migliore poiché si attivano automaticamente e non presuppongono la presenza dell’essere umano, garantendo una maggiore efficacia all’interno delle abitazioni private.

I 4 principali rivelatori d’incendio sono classificati in base al fenomeno che rilevano e possono essere posizionati sulle pareti o sui soffitti:

  • rivelatori di calore
  • rivelatori di fumo
  • rivelatori di gas
  • rivelatori foto-ottici a diffusione, con lente ad infrarosso che rivela anche una minima quantità di fumo nell’aria

Quali sono i migliori sistemi antincendio?

Come puoi intuire non ci sono scelte migliori, ma prima di installare un sistema antincendio devi innanzitutto esaminare bene il luogo da proteggere. L’uso a cui sono destinati gli ambienti e i materiali presenti potrebbero innescare incendi più o meno violenti, dalla temperatura più o meno alta, che potrebbero richiedere un particolare tipo di rivelatore piuttosto che un altro. Se in un condominio potrebbe essere utile l’installazione di rilevatori di gas con allarme sonoro, in una casa isolata meglio sarebbe creare un sistema di spegnimento automatico.

La soluzione ottimale risulta quella di un sistema di rilevazione e spegnimento integrato: alla segnalazione della presenza di perdite o di un principio d’incendio segue l’intervento di spegnimento tramite un sistema di innaffiatura collegato all’impianto idraulico di casa. Per completezza devi sapere che esistono tipologie diverse di spegnimento: a polvere, a gas, a schiuma e ad acqua. Quest’ultimo viene comunemente usato tramite il sistema antincendio sprinkler, che prevede una serie di irrigatori individuali localizzati secondo un progetto che, tramite una rete di tubazioni, in caso di allarme utilizza l’acqua di uso domestico.

I sistemi antincendio si possono naturalmente integrare con la domotica: se hai già scelto di utilizzare questa tecnologia hai la possibilità di avere sempre sotto controllo tutte le funzionalità del sistema per intervenire direttamente sulla centrale sia da remoto che localmente tramite smartphone o display. Ad esempio puoi integrare l’allarme con la rete di casa ed essere subito avvisato sullo smartphone della presenza di fumo o far partire direttamente la segnalazione ai vigili del fuoco.

Clicca qui per richiedere ora un preventivo gratuito o per avere tutte le informazioni, sapremo consigliarti la soluzione più adatta alla tua situazione. Inoltre l’installazione di sistemi antincendio rientra nella detrazione fiscale del 50% del bonus sicurezza e dell’iva al 10%. Se vuoi saperne di più vai al nostro approfondimento sulla detrazione fiscale del 50% cliccando qui.


Cliccando sul tasto “Invia” e inviando i tuoi dati, acconsenti al trattamento dei tuoi dati in base all’ Informativa sulla Privacy D.Lgt. 196/2003 art.13 e GDPR EU679/2016 al solo fine di essere da noi contattato per ricevere il preventivo che stai richiedendo.

Dove installiamo

Effettuiamo installazioni e lavori in tutto il Veneto, nel Trentino e in parte della Lombardia e dell’Emilia Romagna, talvolta anche in Friuli.
In particolare operiamo nelle province di Belluno, Treviso, Venezia, Rovigo, Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Brescia, Trento e nella parte nord delle province di Ferrara, Reggio Emilia e Modena.

Contatti

via Tenaglia, 13
36036 Torrebelvicino – Vicenza VI

Telefono 0445 520513 (ore ufficio)

info@tecnoline-trentin.com

L’Azienda

La TECNOLINE TG S.r.l., ditta a conduzione familiare nata nel lontano 1989, è specializzata sia nel campo elettrico civile ed industriale, sia in quello delle automazioni e della fornitura ed installazione di porte garage sezionali e basculanti. Grazie ad una gestione dinamica e funzionale assicura al cliente tempestività, competenza e professionalità.

Una solida realtà che da trent’anni lavora seriamente per i propri clienti. Siamo sempre disponibili e reperibili per qualsiasi esigenza di installazione e manutenzione e così sarà anche in futuro in quanto l’attività è passata dai genitori ai figli e continuerà ancora per moltissimo tempo. Quale migliore garanzia di serietà!

Share This