PORTONI SEZIONALI – MOD.CARDINELLO

Tecnoline TG S.r.l. – Schio – – Torrebelvicino – Vicenza – Veneto

PORTE GARAGE LINEA LEGNO

PORTONI SEZIONALI  PER GARAGE IN LEGNO – MODELLO CARDINELLO

Libero sfogo alla creatività

CARDINELLO

Ci credereste? Non è un portone a 2 ante ma un portone sezionale!!!

La porta garage anticata personalizzata in ogni dettaglio

Il manto di questo portone è proposto a doghe variabili in larice esternamente “spazzolato e asciato”, con applicati accessori esterni come catenaccio, chiodi, grate e battenti in ferro battuto, completamente personalizzabili.

Caratteristiche tecniche portoni sezionali Linea Legno

PORTA SEZIONALE BBG LINEA LIVING LEGNO

 DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

La porta sezionale BBG si contraddistingue per le caratteristiche di seguito esposte:

– struttura autoportante del telaio che consente il montaggio diretto sia oltre luce che in luce, senza alcun ausilio di tubolari o carpenterie aggiuntive;

– montanti di larghezza ridotta a 90 mm.;

– traversa e struttura superiore ridotta a 160 o 210 mm;

– impianto elettrico incluso nel telaio, precablato e collaudato in stabilimento, già incluso di coppia fotocellule nei montanti, coppia lampeggianti e antenna nella traversa; parte elettronica del motore incorporata nel centro della traversa; il tutto precablato e carterizzato;

– telaio realizzato interamente in acciaio zincato, irrobustito nei punti “critici”;

– guarnizioni perimetrali; la guarnizione di base toglie anche lievi imperfezioni del pavimento;

– pannello in in legno massello e/o multistrato in abete, larice, rovere o okumè spessore 40 mm. in varie forme, colori e dimensioni;

– portacarrelli, ponti, cerniere e viti verniciate colore bianco;

– doppia guida di scorrimento orizzontale anche per porta con architrave ridotta (160 mm.) e porta manuale;

– fune di sollevamento disposta internamente tra pannello e telaio;

– carterizzazione corpo molle;

– staffa esterna ed interna alla puleggia avvolgicavo;

– doppia guida orizzontale anche per architrave ridotta;

– lampada di cortesia temporizzata;

SISTEMI DI SICUREZZA

– dispositivo anticaduta a seguito rottura funi con arresto immediato su montante (di nostro progetto);

– dispositivo rottura molle, con arresto immediato della porta;

– forza di spinta del motore nei parametri di legge; inverte la discesa a contatto con eventuale ostacolo;

– sicurezza attiva fotocellule; previene il contatto invertendo la discesa.

MOTORIZZAZIONE

Da una esperienza pluriennale nella installazione di motorizzazioni per le nostre porte riteniamo di aver adottato il motore che meglio si adatta alla nostra porta:

– autoapprendimento: già in prima installazione il motore si parametra per un funzionamento ottimale;

– carrello motore scorrevole su catena fissa: i vantaggi evidenti sono minori ingombri e notevole riduzione dei rumori;

– adattabilità ottimale al nostro telaio: collocamento nella traversa superiore della componente elettronica e scheda trasformatore;

– funzionamento a 24 V CC;

– tre versioni per tutte le nostre porte: 650N – 800N – 1100N;

– sblocco motore: il motore è già provvisto di apposito sblocco che in mancanza di corrente consente l’utilizzo della porta, con possibilità di blocco in qualsiasi posizione (aperta/chiusa/semiaperta); in presenza di box “cieco” viene predisposta anche l’apertura dall’esterno;

– sistema di autogestione elettronico (numero cicli; forza motore, tempi di rallentamento, ecc.);

– garanzia di 24 mesi sia per parte meccanica che elettronica

TELECOMANDI:

– sistema “rolling code”: per garantire lo standard più elevato di sicurezza, il telecomando ad ogni funzionamento trasmette un codice diverso rendendo impossibile la clonazione o l’interferenza con altri apparati elettronici;

– affidabilità e robustezza;

– ottima ricezione garantita anche dall’antenna montata su telaio;

ORGANI DI COMANDO SUPPLEMENTARI

La porta BBG nasce con dotazione di telecomandi e pulsantiera interna; è possibile, a richiesta, predisporre anche i seguenti sistemi di comando:- tastiera numerica esterna: pratica e di facile installazione, funziona senza fili e consente, digitando una combinazione numerica, l’apertura e la chiusura della porta.

BASCULANTI O SEZIONALI?

TECNOLINE TG S.R.L – SCHIO – TORREBELVICINO – VICENZA

Portoni Sezionali per garage

LE NOSTRE OFFERTE PER I PORTONI SEZIONALI

Ecco perché dovresti valutare i vantaggi di un portone sezionale per garage prima di decidere per l’acquisto di un portone basculante

PORTONI RESIDENZIALI

PORTONI RESIDENZIALI

  • TI PIACE STARE AL PASSO CON I TEMPI? Le porte o portoni sezionali sono entrati da poco nel mercato italiano, in altri paesi, soprattutto in America, i portoni basculanti per garage non si usano quasi più, da anni infatti gli americani installano quasi esclusivamente portoni sezionali. Provate a chiedervi il perchè.
  • VUOI UN MINOR INGOMBRO IN APERTURA?Il portone sezionale, è un portone a scomparsa, ossia non deborda perchè aprendosi scorre perfettamente in verticale allineandosi poi al soffitto del garage. Potrete quindi parcheggiare l’auto addossandola praticamente al portone sezionale riuscendo comunque ad aprirlo, quindi mai più il rischio di colpire qualcosa o qualcuno aprendo la vostra porta  garage.
  • VUOI UN PORTONE PER GARAGE SOLIDO, SICURO E COIBENTATO? Il portone sezionale si compone di pannelli coibentati con42mm di poliuretano espanso fra 2 lamine d’acciaio.
  • TI PIACE AVERE IL MEGLIO SPENDENDO UGUALE?… E anche meno, perchè I nostri prezzi comprendono non solo la fornitura del portone sezionale ma anche la fornitura ed installazione dell”automazione a marchio CAME o SOMMER  Il nostro è veramente un prezzo chiavi in mano!!!

Se hai risposto SI’ a tutte le domande, cosa aspetti?

Richiedici un preventivo personalizzato e senza impegno, oppure contattaci  per qualsiasi dubbio o chiarimento.

Costano di  più  le porte /  portoni sezionali  per garage dei portoni basculanti? …..NO 

Hanno dei vantaggi i portoni sezionali per garage rispetto ai portoni basculanti?……..SI’

 (prima di decidere per un basculante interpellateci senza impegno)

LE NOSTRE OFFERTE/ PREZZI PER I PORTONI SEZIONALI

 Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno

CARATTERISTICHE TECNICHE

o se vuoi  per maggior rapidità

chiamaci allo 0445/520513

SE NON SAI COME SI FA A PRENDERE LE MISURE CLICCA QUI

La nostra esperienza? Installiamo Portoni Sezionali Per Garage  da vent’anni sia a Vicenza Città che nei vari comuni, ( Schio, Thiene,  Zanè, Malo, Marano Vicentino,  Piovene Rocchette,  Arsiero,  Asiago, Valdagno,  Bassano del Grappa,  Castelgomberto, Dueville, Isola Vicentina, Costabissara, Marostica, Montecchio Maggiore,  Monteviale, Noventa Vicentina, Nanto, Torrebelvicino, Recoaro Terme ecc. ecc.), nell’ultimo anno grazie anche alla visibilità del nostro sito principale su internet abbiamo esteso le nostre installazioni anche nelle Provincie di tutto il Veneto,soprattutto a Padova e Verona

Tel. 0445/520513

MA SI CHIAMANO BASCULANTI?

TECNOLINE TG S.R.L – SCHIO – TORREBELVICINO – VICENZA

No,  non si chiamano porte basculanti ma,…….. portoni sezionali per garage.

Ok,  allora per spiegarti meglio,  immaginiamo che tu sia un nostro cliente  e che tu abbia bisogno di un porta/portone per il tuo garage, arrivi da noi,  entri e chiedi di un portone basculante, …. benissimo la prima cosa che ti chiederemo noi invece,  sarà:

Basculante o sezionale?

E qui (dopo il tuo sguardo interrogativo) inizierà la serie di domande e risposte che cercheremo di riassumere in questo post e che probalmente ti aiuteranno a chiarire un po’ le idee:

Ma cos’è un sezionale?

Il sezionale è l’innovativa e pratica alternativa al portone basculante, unisce tecnologia sicurezza e design, installando un portone sezionale avrai la certezza di abbinare alle esigenze del’arredare anche quelle delle funzionalità e della sicurezza,

portone sezionale simil legno

portone sezionale simil legno

Ma quali sono questi vantaggi?

A differenza di un portone basculante il portone sezionale è “non debordante”.

Cioè?

Non deborda significa che grazie alla composizione in pannelli sormontati e incastrati uno sull’altro i portoni sezionali riescono a scorrere perfettamente in verticale rientrando poi  all’interno del garage posizionandosi parallelamente al soffitto,  scorrendo in apposite guide laterali, quindi da fuori il portone sezionale non si vedrà.

Cosa molto più importante è però il fatto che,  per esempio, voi potrete parcheggiare la vostra auto o moto o bici, praticamente addossata al portone sezionale,  riuscendo comunque ad aprirlo, visto che scorre in verticale…non deborda per l’appunto.

Inoltre non dovrete più stare attenti, come nel caso dei basculanti debordanti, quando dovete uscire, potrete aprire il vostro portone sezionale tranquillamente, sapendo che, anche se all’esterno è parcheggiata un’auto ,o sta passando magari un bambino in bici, non correte il rischio di urtare niente e nessuno.

In definitiva il portone sezionale per garage è più sicuro di un normale basculante.

...ecco qui vedete, il portone sezionale non deborda e i bimbi possono giocare in sicurezza

…ecco qui vedete, il portone sezionale non deborda e i bimbi possono giocare in sicurezza (portone sezionali installato a Schio in provincia di Vicenza)

Ok, ma di che cosa è fatto un portone sezionale?

I pannelli di un portone sezionale sono spessi 42mm,  si compongono di uno strato di poliuretano espanso fra 2 lamine di acciaio, se il portone è molto grande viene inserita un’altra lamina all’interno.

Porta via più spazio la sua installazione rispetto ad un portone basculante?

No assolutamente,  perchè una porta sezionale oltre a scorrere sul soffitto e quindi  ” scomparendo”  in alto, come già spiegato sopra e consentendo quindi di  sfuttare completamente lo spazio sia  interno che esterno del box, è dotata di un sistema  di scorrimento  interno su guide che richiede poco spazio laterale , circa 10cm.

Ma il  soffitto del mio garage è inclinato, si può installare ugualmente il portone sezionale?

Certo, non importa se il vostro soffitto è dritto o inclinato poichè siamo in grado di venire incontro alle varie tipologie strutturali con diversi tipi di scorrimenti a seconda delle varie esigenze.